ngs23-base_header-call-a

The Next Generation 2023: Open call

Lo spirito di fondo del concorso è di offrire spazi di espressione e dare voce alla “generazione che verrà”, da intendersi non solo in senso anagrafico, ma anche in senso artistico: capace di portare visioni nuove, inedite, prive del legame obbligato e della prosecuzione lineare con il passato.

I/le candidatǝ possono partecipare in forma di un singolo/a autore/autrice, coautori/coautrici o collettivo. Ogni autore/autrice potrà presentare una sola opera. In caso di cortometraggio/film d’artista già edito, sono ammesse opere realizzate a partire dal 2020.

La deadline per l’invio è fissata al 12 novembre 2023.

Regolamento↗

    • Il concorso è rivolto a filmmaker e videoartistǝ emergenti e indipendenti natǝ, residenti oppure attivǝ su tutto il territorio nazionale.
    • Si divide in due sezioni: “Cinema” (dedicata alle opere audiovisive narrative di impronta prettamente cinematografica) e “Film d’artista” dedicata ad opere “ibride”, che si avvalgono del linguaggio video come strumento di sperimentazione artistica e di espressività in senso libero e ampio.
    • Nella sezione “Film d’artista” possono epossono rientrare documentari, animazioni (senza limiti di tecnica), videoarte, found footage, videodanza, sperimentazioni audiovisive, videoclip ecc.
    •  Si può partecipare come singolǝ autrice o autore, coautrici o coautori o collettivo.
    • L’opera dovrà avere una durata complessiva massima di 30 minuti
    • Si può presentare una sola opera, non necessariamente inedita.
    • In caso di cortometraggio/film d’artista già edito, sono ammesse opere realizzate a partire dal 2020.
    • Il termine ultimo per le iscrizioni in tutte le sezioni di concorso è fissato al 12 novembre 2023.

Premi ↗

I premi in palio, per l’ammontare complessivo di 4000 euro, saranno così articolati:  Miglior cortometraggio (1.000 euro) e  Migliore regia (1.000 euro) per la sezione “Cinema”;  Miglior film d’artista (1000 euro) e  Miglior orizzonte poetico (1000 euro) per la sezione “Film d’artista”.

Per la prima volta sarà inoltre assegnato il WeShort Award , il premio ufficiale di WeShort, partner di The Next Generation 2023: il Senior Commitee di WeShort, formato da professionisti dell’industria cinematografica, sceglierà il cortometraggio che più si sarà rivelato capace di rinnovare il mondo del grande cinema breve, sperimentando nuovi linguaggi e catturando l’essenza del cinema nelle sue forme più autentiche. L’autore/autrice premiatǝ riceverà il laurel brandizzato , due abbonamenti 4Life alla piattaforma e un contratto di distribuzione sulla piattaforma per via preferenziale.

 Gli short film (sezione “Cinema” e “Film d’artista”) che supereranno la preselezione, comprese le opere vincitrici, saranno proiettati pubblicamente durante l’evento finale del festival, nel mese di dicembre 2023.

Come partecipare

  • Short film (cinema o film d'artista)

    Una sola opera, durata max 30 minuti

  • Quota di iscrizione

    La quota di iscrizione è di 15 euro (ridotta a 12 euro per Under 25)

  • Scheda di partecipazione

    Scarica, compila e firma la scheda di partecipazione

  • Invia il materiale

    Invia l'opera in formato mp4 + scheda partecipazione + attestazione versamento

  • Deadline

    Iscriviti entro il 12 novembre 2023

Invia tutto il materiale all’indirizzo nextgenerationshort@gmail.com
oppure iscriviti tramite FilmFreeway

med_submission_btn2x-black